Buddha Rising

È il nome della performance che l'artista, docente ed arte terapeuta Davide Cocozza porterà in questa nuova edizione del MArtelive, accompagnato da Giulia Crastolla anch'essa artista della figurazione, dalla danzatrice Silvia Cassetta, e dallo scultore Armando Di Nunzio.
Dentro un grande supporto come nella creazione di un mandala prenderanno vita linee, forme, cromie inaspettate le quali si apriranno al visitatore rivelando immagini, volti e concetti.
Un vortice di pittura consapevole che non ha la sola volontà di manifestarsi o rappresentare ma anche la voglia di diffondere e trasmettere i valori positivi del Buddismo di Nichiren Daishonin.
Ad accompagnare la performance il 14 dicembre:
Music e Sound by
Hugo Sanchez
Ad accompagnare la performance il 15 dicembre:
Music e Sound by
Synthetic Mushdrums
Synthetic Mushdrums è un progetto musicale solista di Piero Cocozza (producer e musicista dei Karma Shock).
Nei suoi Live e Dj set ama spaziare attraverso vari generi legati da una comune vena oscura (Darkwave/Electro/Synthwave/Industrial) fondendo sonorità sintetiche 80s ad elementi e trame percussive contemporanee
segui l'evento su:
www-martelive.it

Davide Cocozza è presente insieme alla figlia Sofia Bianca Piuma con 30 opere d'arte in questa mostra.

info
×

Confermata la presenza delle opere di Davide Cocozza all'evento artistico be**pART presso la Fondazione Montez. Sono trenta le opere in esposizione che l'artista Cocozza ha realizzato insieme a sua figlia Sofia Bianca Piuma; 30 Frida interpretate liberamente.


visita l'evento in corso su facebook 


https://www.facebook.com/groups/bepARTcallforartists

Dopo la lunga pausa forzata dovuta all’emergenza sanitaria, ExGarage finalmente riapre le porte. Il 26 e il 27 settembre 2020, è in programma l’inaugurazione della mostra-evento jumPOP! Tra colori e forme che vedrà come protagonisti una collettiva di otto artisti conosciuti sul territorio romano e non solo: Maupal, Omino 71, Easypop, Lac, Nicholas Caropreso, Davide Cocozza, Fabio Ferrone Viola e Jacopo Truffa.

Come suggerisce il titolo, spiega la curatrice, con questa rassegna si vuole fare "un salto" nella cultura pop contemporanea, uscendo fuori dall’idea fossilizzata degli anni ’60 che invade ricorrentemente gli spazi espositivi portando, spesso, ad ignorare che questa corrente artistica esiste ancora ed è riuscita a adattarsi al Pop del millennio in cui viviamo.

Durante l’evento, scandito in due giornate, sono previste attività performative live da parte degli artisti stessi con stampa in 3D, live painting, serigrafia su tela e performances. Ad affiancare le arti visive ci sarà la musica live che ripercorrerà, in acustico, le maggiori hit del Pop internazionale degli anni ‘70, ‘80, ‘90 e 2000 attraverso le voci di AlterEgo, Clairedemilune, Emancipo, Melis e Flavia Zanasi. 



segui l'evento su Facebook


Il mio omaggio all'eroismo, alla speranza, all'umanità. Al di la' di tutto cio' che si dice in giro, sono profondamente vicino a tutti coloro che stanno soffrendo, ed a tutti i quali si sacrificano e danno la vita per aiutare gli altri. Semplicemente Grazie. La mia gratitudine la rendo a tutti voi facendo questo omaggio. Lui è Li Wen Liang, Lo conoscete tutti, il medico che ha dato l'allarme per questo virus, dapprima ignorato, Per primo ha rinunciato a proteggersi per salvare piu'pazienti possibili. A sinistra la mia opera "il seme della speranza" a destra la sua lettera. Grazie

rget

La performance di Davide Cocozza e Silvia Cassetta
In collaborazione con Giulia Crastolla ed Attilio Errico Agnello
La performance TARGET nasce dall’incontro dell’artista Davide Cocozza con la danzatrice Silvia Cassetta. L’operazione di action Art vede l’interazione vertiginosa tra pittura, danza, suoni e commistioni di significati. Gli avvenimenti che stanno sconvolgendo le società di tutto il mondo come guerre, diseguaglianze, repressioni, dipendenze energetiche, condizionano il vivere di ognuno, canalizzando l’attenzione e trasformando, rivelando, le nostre scelte.
Target è un puntatore laser sul corpo di un passante innocente in Ucraina, è la mira di un soldato russo mandato al fronte contro il suo volere, è un proiettile che uccide una manifestante in Iran che lotta per una libertà facilmente scontata in Occidente, è concentrarsi, schierarsi, prendere parte. La nostra coscienza si risveglia quando l’ingiustizia schiaccia il più innocente. Senza quel mirino spesso siamo assopiti e tolleriamo ciò che dall’altra parte del mondo, nella casa accanto, divora libertà, vita, sogni di altri da noi. Quando sentiamo quel puntatore laser (strumento distintivo della danzatrice) nel nostro cuore qualcosa però cambia ed iniziamo a condividere idee, emozioni e reazioni come fossimo impulsi elettrici all’interno di un sistema, un organo, un’unica mente, come fossimo fiori nutriti pronti a sbocciare per il sole della giustizia.
Quando siamo in tanti ad alzarci per la libertà e la pace, gli ideali e le speranze, l’obiettivo distruttivo si disperde, la voce si fa più forte e diviene impossibile fermare il grido, il gesto, lo sguardo di un essere che ti fissa con il cuore colmo di forza; il pugno positivo divampa e si espande come un onda tra le persone che cercano la libertà. TARGET…così tra le trame dei suoni e delle linee disegnate nello spazio gestuale di Silvia Cassetta, Davide Cocozza costruirà a colpi di carbone, pittura, grafite e graffi il volto di una donna libera.
Using Format