La serie Ready Man di Davide Cocozza trae ispirazione dal concetto duchampiano di ready-made, trasformandolo in una provocazione artistica che mette in discussione le convenzioni sociali e religiose. In queste opere, figure iconiche vengono rappresentate in atteggiamenti contraddittori e provocatori, sfidando le aspettative del pubblico e stimolando una riflessione profonda sulla natura dell’autorità e della sacralità.
Ad esempio, nel dipinto “Thank You for Smoke My Dear Pope”, Papa Francesco è ritratto mentre tiene una sigaretta accesa, un’immagine che contrasta fortemente con l’austerità associata alla sua figura. Un’altra opera, “Happy Birthday Mother of Gosh!”, raffigura Madre Teresa in un contesto insolito, suggerendo una dimensione più umana e meno idealizzata della santa.
Queste rappresentazioni non intendono essere irrispettose, ma piuttosto invitano lo spettatore a interrogarsi sulle proprie percezioni e sui preconcetti riguardo a figure di autorità e santità. Come affermava Marcel Duchamp: “L’arte è una strada che porta all’attenzione della mente.” Cocozza, attraverso la serie Ready Man, ci guida lungo questa strada, sfidando le nostre convinzioni e invitandoci a vedere oltre le apparenze.
In un’epoca in cui l’immagine pubblica spesso prevale sulla sostanza, queste opere ci ricordano che anche le figure più venerate sono, in ultima analisi, umane, con tutte le loro complessità e contraddizioni. La serie Ready Man diventa così un potente strumento di introspezione e critica sociale, utilizzando l’arte come mezzo per esplorare le sfumature della condizione umana.








