La serie Consapevolmente di Davide Cocozza è un omaggio alla forza e al coraggio delle donne che, in tutto il mondo, lottano pacificamente contro ingiustizie, abusi di potere, violenza e repressione. Le opere raffigurano volti femminili spesso con gli occhi chiusi, in atteggiamenti di raccoglimento e introspezione, simbolo di una resilienza silenziosa ma potente.
Un esempio emblematico è l’opera “Rialzati”, un olio su tela di grandi dimensioni che ritrae una figura femminile china ma non inginocchiata, sofferente ma non sconfitta. Nei piedi piegati, nelle mani curate e possenti, e nel volto stanco ma tenace, si avverte la rinascita, la resilienza e lo slancio umano verso la grandezza. La figura, luminosa e adornata da elementi floreali, emerge dal buio portando con sé chiarezza, dolcezza e verità. 
Nella storia, numerose donne hanno incarnato il simbolo della rinascita e del coraggio. Il mito di Persefone, ad esempio, rappresenta il ciclo di morte e rinascita, simboleggiando la natura che rifiorisce dopo l’inverno. Questo mito è spesso associato alla capacità delle donne di risorgere dalle avversità con tenacia e pazienza.
Un’altra figura emblematica è Malala Yousafzai, l’attivista pakistana che ha sfidato il regime talebano per il diritto all’istruzione delle ragazze. Nonostante un attentato quasi fatale, Malala ha continuato la sua lotta, diventando un simbolo globale di resilienza e determinazione.
In Italia, Elena Cecchettin è emersa come simbolo di empowerment e resistenza dopo la tragica perdita della sorella. In un momento di immenso dolore, ha scelto di alzare la voce contro il patriarcato e la cultura della violenza, ispirando migliaia di persone a manifestare per un cambiamento sociale.
La serie Consapevolmente invita a una riflessione profonda sul ruolo della donna nella società contemporanea, celebrando la sua capacità di affrontare le avversità e di risorgere con rinnovata forza. Attraverso queste opere, Cocozza stimola un risveglio delle coscienze, esortando a riconoscere e valorizzare il contributo fondamentale delle donne nella costruzione di un mondo più giusto e umano.
“La donna selvaggia ci insegna ad affrontare la vita senza remore, con la forza di una guerriera che rinasce dalle proprie ceneri.”
— Clarissa Pinkola Estés
Questo messaggio di rinascita e consapevolezza è al centro della serie, che attraverso l’arte diventa un potente strumento di sensibilizzazione e cambiamento.

L’opera omaggia la forza ed il coraggio delle donne e delle ragazze che in tutto il mondo lottano umilmente e pacificamente contro le ingiustizie e gli abusi di potere, la violenza e la repressione. Un olio su tela di grandi dimensioni; una figura femminile (modella dell’artista che spesso ha posato per lui per la realizzazione di diverse opere, amica greca, Sofia Stampouli), che nell’opera è china ma non inginocchiata, ed sofferente ma non sconfitta. Nei piedi piegati e nelle mani curate e possenti, nel volto stanco ma tenace si avverte la rinascita, la resilienza e lo slancio umano di rivalsa e grandezza. Una figura luminosa e floreale pronta ad espandersi tra il buio e portare chiarezza, dolcezza e verità.













