La serie “Coffee Time (persone che bevono il caffè ai tempi del Covid-19)” di Davide Cocozza cattura momenti intimi e quotidiani durante la pandemia, focalizzandosi sul rito del caffè come simbolo di normalità e connessione in un periodo di isolamento. Attraverso una serie di opere multimediali, l’artista esplora come questo semplice gesto sia diventato un ancoraggio emotivo, rappresentando resilienza e speranza.
Le immagini ritraggono individui in vari contesti domestici, intenti a sorseggiare il caffè, spesso con sguardi pensierosi o sorrisi accennati. L’uso di tonalità calde e l’attenzione ai dettagli creano un’atmosfera accogliente, enfatizzando il contrasto tra l’interno rassicurante delle abitazioni e l’incertezza del mondo esterno.
Cocozza utilizza il caffè come metafora della socialità sospesa, suggerendo che, nonostante la distanza fisica, il rituale condiviso del caffè mantiene viva la connessione tra le persone. Le sue opere invitano lo spettatore a riflettere sull’importanza dei piccoli gesti quotidiani e su come essi possano offrire conforto e continuità in tempi di crisi.








