“Maestro – Biennale Internazionale di Arte e Cultura – Città di Monopoli”.
Seconda edizione
BANDO DI SELEZIONE ARTISTI
“ESTinzione” “Save”
L’Associazione Culturale Cibele è lieta di annunciare la nuova edizione della mostra d'arte contemporanea
"Maestro – Biennale Internazionale di Arte e Cultura – Città di Monopoli".
La biennale "Maestro" propone Monopoli come crocevia di scambio culturale e artistico, attirando visitatori
da tutto il mondo grazie alla sua intensa attività turistica e alle meraviglie del posto.
La prima edizione ha registrato oltre 20.000 visitatori, rendendola una straordinaria occasione di visibilità per
tutti gli artisti partecipanti.
Partecipare alla Biennale "Maestro", quindi, rappresenta un'opportunità unica per esporre le proprie opere
in un contesto internazionale e di grande rilevanza culturale.
TEMATICHE DELLA SECONDA EDIZIONE
“ESTinzione”: Guerre, crisi umanitarie, regimi, terrorismo, inquinamento.
Il sole continuerà a sorgere?
“Save”: Un uomo comune, una donna comune, un bambino, un cane, un animale, TU.
Cosa salveresti? Se dovesse essere la prima o l’unica cosa da poter salvare, da portare con te, cosa sarebbe?
Una parola? Un'idea? Un regalo? Un seme? Una persona? Una vita? Una foto? Un gioco? Un ricordo? Un
momento speciale? In ogni momento le nostre scelte generano presente e futuro. Per ogni scelta accetta le
conseguenze.
Questo secondo evento, dunque, intende esplorare le tematiche dell'estinzione, sia essa culturale,
ambientale o sociale, e l'importanza di salvaguardare ciò che è a rischio di scomparsa. Attraverso l'arte,
vogliamo stimolare una riflessione profonda su questi temi urgenti e attuali.
Unisciti a noi per riflettere insieme su come preservare il nostro mondo e la nostra culturaSCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPERE
15 Maggio 2025
SPAZIO ESPOSITIVO
Casa Santa
DATE DELLA MOSTRA
18-28 Giugno 2025
CHI PUÒ PARTECIPARE
Il bando è aperto a tutti gli artisti, sia emergenti che affermati, senza limiti di età e nazionalità. Si accettano
opere in vari formati, inclusi ma non limitati a:
- Pittura
- Scultura
- Danza
- Teatro
- Video arte
- Installazioni
- Performance
- Musica e performance musicali
- Intelligenza artificiale
- Grafica e illustrazione
- Fotografia
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
1. Invio della candidatura:
Gli artisti interessati devono inviare una email a maestrobiennale25@libero.it con oggetto "Candidatura -
Maestro - seconda edizione”
. La email deve includere:
- Generalità (Nome, cognome, residenza dell’artista)
- Breve biografia (max 150 parole)
- Una foto dell’artista
- Descrizione dell’opera proposta (dimensioni, supporti, … max 300 parole)
- Immagini dell’opera finita/bozzetto (max 5, in formato JPEG o PNG, risoluzione minima 300 dpi)
- Eventuali link a portfolio online o siti web personali
2. Selezione:
Saranno selezionati 40 artisti sulla base della coerenza con le tematiche e l'originalità delle opere proposte.
La selezione sarà effettuata dai membri dell'Associazione Cibele.
La decisione della commissione è insindacabile.
3. Costi e condizioni:
La quota di partecipazione è pari A 50 EURO (pagamento richiesto solo in caso di selezione).
Gli artisti selezionati saranno contattati entro il 20 Maggio 2025 e dovranno versare la quota partecipativa
entro i cinque giorni successivi, pena l’esclusione dalla mostra.
Gli artisti selezionati dovranno garantire la disponibilità dell'opera durante il periodo della biennale.
Le opere devono essere consegnate entro il 10 Giugno 2025.
Premio MaestroBiennale25
Il Premio MaestroBiennale25 è il massimo riconoscimento della Biennale, assegnato all’opera che meglio incarna le tematiche di questa edizione. L’arte si fa veicolo di riflessione sul presente e sul futuro: cosa sta scomparendo e cosa può essere salvato?
Le opere premiate si distingueranno per impatto concettuale, forza narrativa ed espressiva, e capacità di innescare una riflessione profonda sul nostro tempo.
Il vincitore riceverà un riconoscimento ufficiale, una targa e la diffusione della propria opera su tutti i canali social della Biennale, su testate locali e nazionali, garantendo una visibilità ampia e qualificata.
Premio Pavart
Il Premio Pavart (una mostra di 10 giorni presso la Galleria Pavart - Roma)
è assegnato agli artisti e alle opere che meglio rispecchiano la visione e il linguaggio curatoriale della Galleria Pavart, promotrice di un’arte contemporanea innovativa e in dialogo con lo spazio e il pubblico.
Il premio valorizza le opere che si distinguono per originalità stilistica, ricerca estetica e capacità comunicativa. Il vincitore avrà l’opportunità di esporre presso la Galleria Pavart, entrando a far parte del suo circuito artistico e ricevendo una visibilità privilegiata.
Premio del Pubblico
Un premio speciale sarà assegnato all’opera che riceverà il maggior numero di voti dal pubblico durante il periodo espositivo.
* la selezione delle opere come l’assegnazione dei premi sono insindacabili
——————————————————————————————————————————————————————
Maestro – International Biennial of Art and Culture – City of Monopoli
Second Edition
CALL FOR ARTISTS
“EXTinction” | “Save”
The Cibele Cultural Association is pleased to announce the new edition of the contemporary art exhibition “Maestro – International Biennial of Art and Culture – City of Monopoli.”
The “Maestro” Biennial positions Monopoli as a crossroads of cultural and artistic exchange, attracting visitors from all over the world thanks to its vibrant tourism and stunning surroundings.
The first edition recorded over 20,000 visitors, making it an extraordinary opportunity for visibility for all participating artists.
Taking part in the “Maestro” Biennial is, therefore, a unique chance to exhibit one’s work in an international and highly relevant cultural context.
THEMES OF THE SECOND EDITION
“EXTinction”
Wars, humanitarian crises, regimes, terrorism, pollution.
Will the sun continue to rise?
“Save”
An ordinary man, an ordinary woman, a child, a dog, an animal, YOU.
What would you save? If you had to choose just one thing, the first or the only thing to carry with you, what would it be?
A word? An idea? A gift? A seed? A person? A life? A photo? A toy? A memory? A special moment?
Every choice we make creates both the present and the future. For each choice, we must accept the consequences.
This second edition aims to explore the themes of extinction—whether cultural, environmental, or social—and the importance of preserving what is at risk of disappearing.
Through art, we seek to inspire deep reflection on these urgent and contemporary issues.
Join us in thinking about how we can preserve our world and our culture.
DEADLINE FOR SUBMISSION
May 15, 2025
EXHIBITION VENUE
Casa Santa
EXHIBITION DATES
June 18–28, 2025
WHO CAN PARTICIPATE?
The call is open to all artists, both emerging and established, regardless of age or nationality.
Accepted formats include, but are not limited to:
• Painting
• Sculpture
• Dance
• Theater
• Video art
• Installations
• Performance
• Music and musical performances
• Artificial intelligence
• Graphics and illustration
• Photography
HOW TO APPLY
1. Application Submission
Interested artists must send an email to maestrobiennale25@libero.it with the subject: “Application - Maestro - Second Edition”
The email must include:
• Full name and residence
• A short biography (max 150 words)
• A photo of the artist
• A description of the proposed work (dimensions, medium, etc., max 300 words)
• Images of the finished work/sketch (up to 5, in JPEG or PNG format, minimum resolution 300 dpi)
• Any links to an online portfolio or personal website
2. Selection Process
40 artists will be selected based on the relevance to the themes and originality of the proposed works.
The selection will be carried out by members of the Cibele Association.
The jury’s decision is final.
3. Fees and ConditionsE
• Selected artists will be notified by May 20, 2025, and must pay the participation fee within five days to confirm their spot. Failure to do so will result in exclusion from the exhibition.
• Selected artists must ensure the availability of their artwork for the duration of the biennial.
• Works must be delivered no later than June 10, 2025.
AWARDS
MaestroBiennale25 Award
The MaestroBiennale25 Award is the Biennial’s highest honor, granted to the artwork that best embodies the themes of this edition.
Art becomes a means to reflect on the present and the future: what is disappearing, and what can still be saved?
Winning works will stand out for their conceptual impact, narrative strength, and expressive power, sparking deep reflection on our times.
The winner will receive an official recognition, a commemorative plaque, and extensive promotion of their work across all Biennial social media channels, as well as coverage in both local and national media, ensuring broad and qualified visibility.
Pavart Award
The Pavart Award (A 10-day exhibition at Pavart Gallery - Rome.)
is given to artists and works that best align with the vision and curatorial language of the Pavart Gallery, which promotes innovative contemporary art that interacts with space and audience.
This prize celebrates works that stand out for stylistic originality, aesthetic research, and communicative power.
The winner will have the opportunity to exhibit at the Pavart Gallery in Rome (Via Giuseppe Dezza 6B), gaining visibility in its prestigious artistic circuit.
Audience Award
A special award will be granted to the artwork that receives the most public votes during the exhibition period.
The selection of artworks and the awarding of prizes are final and non-disputable.
