La Biennale Internazionale di Arte e Cultura “Maestro” ha debuttato a Monopoli dall’8 al 21 agosto 2023, trasformando la città in un vivace palcoscenico artistico. Organizzata dall’Associazione Culturale “Cibele” e patrocinata dal Comune di Monopoli, la manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 60 artisti provenienti da tutto il mondo, offrendo al pubblico un’esperienza culturale a 360 gradi.
Un Incontro tra Generazioni e Culture
Il nome “Maestro” riflette l’essenza dell’evento: un luogo d’incontro tra artisti affermati e giovani talenti, dove l’arte diventa un ponte tra generazioni e culture diverse. L’obiettivo principale è stato quello di creare un cantiere creativo senza barriere, promuovendo l’inclusione e l’accoglienza attraverso l’arte.
Location Suggestive nel Cuore di Monopoli
Le attività si sono svolte in diverse location storiche della città, tra cui le chiese di San Salvatore, San Pietro e Paolo e San Giovanni, oltre a spazi come la Biblioteca Civica Prospero Rendella, Baldovino e Avamposto 11. Questi luoghi hanno ospitato esposizioni di pittura, scultura, fotografia, illustrazione, performance, installazioni, video arte, teatro, danza e musica, offrendo al pubblico una vasta gamma di espressioni artistiche.
Un’Inaugurazione Itinerante Coinvolgente
L’inaugurazione dell’8 agosto è stata caratterizzata da un percorso itinerante che ha coinvolto il pubblico in diverse performance artistiche. La giornata è iniziata presso la Biblioteca Rendella con la presentazione del progetto fotografico “I fiori del mio giardino” di Angela Brucoli, accompagnata da una performance musicale itinerante del Banderumorose Ensemble. Successivamente, le chiese del centro storico hanno ospitato performance di danza, improvvisazioni musicali e live painting, creando un’atmosfera di festa e condivisione culturale.
Un Successo che Guarda al Futuro
La prima edizione di “Maestro” ha rappresentato un importante passo verso la valorizzazione dell’arte e della cultura a Monopoli, creando un dialogo tra tradizione e innovazione. L’evento ha posto le basi per future edizioni, con l’obiettivo di consolidare Monopoli come punto di riferimento nel panorama artistico internazionale.
La Biennale “Maestro” ha dimostrato come l’arte possa essere un potente strumento di inclusione e crescita culturale, coinvolgendo l’intera comunità in un’esperienza condivisa di bellezza e creatività.
Biennale “Maestro” 2023 a Monopoli – Migliori Foto e Gallerie
Gallerie Ufficiali dell’Evento
Profilo Instagram Ufficiale – Maestro Biennale 2023: L’account Instagram @maestrobiennaledimonopoli è la galleria fotografica ufficiale dell’evento, con numerosi scatti di alta qualità che documentano mostre, performance e momenti salienti della Biennale . Sfogliando il profilo, si possono trovare foto professionali delle esposizioni nelle chiese storiche, immagini dei visitatori immersi nelle opere e scene dalle performance live di danza, teatro e musica tenutesi dall’8 al 21 agosto 2023. (Esempio: il profilo presenta foto dell’inaugurazione itinerante con la Banderumorose Orchestra e delle opere esposte presso San Salvatore, S. Pietro e Paolo, S. Giovanni, etc.) – Link: instagram.com/maestrobiennaledimonopoli
Sito Ufficiale – Comune di Monopoli: Sul portale del Comune di Monopoli è presente un comunicato stampa ufficiale con informazioni sulla Biennale “Maestro” 2023 . In apertura della pagina è visibile la locandina ufficiale dell’evento (con logo e date 8–21 Agosto 2023), che può essere scaricata in alta risoluzione . Sebbene il sito comunale non ospiti una galleria fotografica completa, la locandina e le informazioni confermano l’ufficialità dell’evento e offrono dettagli utili. – Link: comune.monopoli.ba.it – Biennale “Maestro”
Reportage Fotografici e Gallerie Giornalistiche
TvPuglia – Photogallery e Articolo: L’emittente TV Puglia ha dedicato un servizio alla Biennale Maestro, corredato da foto di qualità. Nel loro articolo intitolato “Celebrare l’arte in tutte le sue forme. Dall’8 al 21 Agosto ci sarà ‘Maestro Biennale’” (3 agosto 2023) sono incluse immagini ad alta risoluzione dell’evento . Ad esempio, una foto ritrae la conferenza stampa inaugurale nella chiesa di San Salvatore, con gli organizzatori e il direttore artistico Davide Cocozza al centro. Un’altra immagine mostra il pubblico e alcuni quadri esposti durante l’inaugurazione. Queste fotografie, scattate in loco, testimoniano l’atmosfera culturale dell’evento. – Link galleria: tvpuglia.it – Maestro Biennale (foto)
Giornale di Puglia – Articolo con Immagini: Il Giornale di Puglia ha pubblicato un reportage dal titolo “‘Maestro Biennale’: un’esplosione di arte e cultura nel cuore di Monopoli” (15 agosto 2023) che racconta il successo dell’evento, con oltre 1.000 visitatori al giorno . L’articolo include foto illustrative della Biennale, ad esempio immagini delle installazioni artistiche diffuse per il centro storico e delle performance serali. Si tratta di una fonte giornalistica affidabile che offre sia descrizione testuale sia fotografie a corredo, evidenziando l’ampia partecipazione del pubblico e degli artisti . – Link: giornaledipuglia.com – “Maestro Biennale” a Monopoli
Link24 – Scatti da Performance Teatrali: La testata locale Link24 ha messo in risalto alcuni eventi speciali della Biennale. In un articolo dedicato allo spettacolo “Camera Oscura” di Francesca Danese (andato in scena il 18 agosto presso San Salvatore), è presente una foto di scena significativa . Lo scatto ritrae l’attrice in un momento drammatico della performance teatrale, fornendo un assaggio visivo dell’intensità artistica portata in Biennale . Questa immagine proviene da un reportage giornalistico ed è un esempio della qualità delle opere presentate durante “Maestro”. – Link: link24.it – Teatro alla Biennale Maestro
Altre Risorse
• Monopoli Times – Copertura dell’Evento: Il quotidiano online Monopoli Times ha seguito la Biennale con articoli informativi (ad es. presentazione del programma ), sebbene con meno enfasi sulle foto. Per un racconto dettagliato delle attività e dei luoghi coinvolti, i loro pezzi sono utili , ma per le immagini si rimanda alle fonti sopra elencate, più focalizzate sulla parte visiva.
• YouTube (Canale 7) – Video e immagini in movimento: L’emittente locale Canale 7 ha realizzato un servizio video sull’inaugurazione della Biennale . Sul loro sito è possibile trovare il filmato del telegiornale con riprese degli spazi espositivi e delle performance. Anche se non si tratta di foto statiche, il video offre ulteriori scene dell’allestimento e del pubblico presenti, integrando le fotografie con contenuti multimediali. – Link: canale7.tv – Inaugurazione Maestro Biennale (video)
Fonti: Comune di Monopoli (Ufficio Stampa) ; Profilo Instagram @maestrobiennaledimonopoli ; TVPuglia (news e foto) ; Giornale di Puglia (articolo culturale) ; Link24 (cultura e spettacolo) .
• https://www.comune.monopoli.ba.it/Novita/Comunicati-stampa/Maestro-Biennale-di-Arte-e-Cultura-Citta-di-Monopoli
• https://larendella.it/2023/08/maestro-biennale-di-arte-e-cultura-citta-di-monopoli-presentazione-in-rendella-l8-agosto/
• https://www.monopolitimes.com/2023/07/27/monopoli-una-biennale-di-arte-e-cultura-per-tutti-mostre-concerti-e-performance-con-maestro/
• https://www.monopolitimes.com/2023/07/16/monopoli-la-prima-biennale-di-arte-e-cultura-e-maestro-tra-artisti-affermati-e-giovani-sognatori/
• https://www.link24.it/1-maestro-artisti-affermati-e-giovani-sognatori-a-monopoli-la-prima-biennale-di-arte-e-cultura/
• https://www.link24.it/monopoli-danza-e-scrittura-alla-biennale-maestro-con-martin-angiuli/
• https://www.link24.it/monopoli-francesca-danese-con-camera-oscura-porta-il-teatro-alla-biennale-maestro/
• https://www.puglialive.net/maestro-biennale-di-arte-e-cultura-citta-di-monopoli/
• https://www.tvpuglia.it/2023/08/03/celebrare-larte-in-tutte-le-sue-forme-dall8-al-21-agosto-ci-sara-maestro-biennale/
• https://www.canale7.tv/news/11300/inaugurata-a-monopoli-la-mostra-darte-maestro-biennale.html
• https://iltaccodibacco.it/en/puglia/eventi/262267.html
