Diversamente Idem – Panchina 88
Adriano Antonio Venerus & Paolo Di Marco
(attivi tra Friuli Venezia Giulia e Puglia)
Il duo Diversamente Idem – Panchina 88 nasce nel 1988 da un incontro avvenuto su una panchina nella Piazza del Sole di Lignano Pineta. Da quel momento, Adriano Antonio Venerus (Andy), nato a Toronto nel 1961 da famiglia friulana, e Paolo Di Marco, artista pugliese, hanno intrecciato percorsi esistenziali e creativi dando forma a un sodalizio fondato sull’amicizia, la ricerca simbolica e l’indagine sul senso dell’essere umano nel cosmo.
Con esperienze che spaziano dalla formazione linguistica alla poesia, dalla filosofia al teatro, i due artisti uniscono pensiero critico e sperimentazione materica, dando vita a opere concettuali che riflettono su destino, libero arbitrio e responsabilità collettiva. Il loro linguaggio è giocato sull’ossimoro e sul paradosso, sull’armonia tra opposti, sul dubbio come scintilla generativa.
Alla Biennale Maestro 2025 presentano Il Dubbio di Eva, un’opera-scultura di circa due metri d’altezza realizzata con metallo e plastica riciclata. La forma ovoidale racchiude la metafora della creazione e del tormento della scelta: creare o non creare l’essere umano? L’opera riflette sul rapporto tra l’Homo Sapiens e il pianeta, sulla necessità di porsi la domanda più scomoda: serviamo davvero alla Madre Terra, al Padre Cielo, ai Fratelli Oceani, alle Sorelle Foreste? Un inno al pensiero critico, al dubbio fecondo e alla possibilità di una nuova coscienza planetaria.

