MaestroBiennale25 non è solo un evento culturale. È un’invocazione, una chiamata alle arti – locali, nazionali e internazionali – a rispondere con coraggio, visione e cuore a un tempo che ha bisogno di bellezza, memoria e futuro.
Ideata da Davide Cocozza insieme a Luca Oscuro, con la partecipazione di Velia Littera e della Galleria Pavart, questa Biennale è nata come un gesto audace e poetico. Un grido silenzioso che ha saputo attraversare confini e frontiere, richiamando artisti da ogni parte del mondo. Molti di loro hanno viaggiato da lontano per esserci, mossi da un’urgenza comune: abbracciare le tematiche di “SAVE” e di “ESTinzione”, non solo intesa come fine, ma come urgenza di custodire, proteggere, risvegliare.
MaestroBiennale25 è un crocevia di linguaggi e visioni, un’alleanza di sensibilità che ha preso forma grazie all’appoggio fondamentale della Fondazione Lilly Colucci, del Barone Colucci e al patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Monopoli. È grazie a loro se questo sogno è diventato uno spazio reale, aperto, accogliente.
Il sostegno di associazioni come Specchi, AMOPuglia, LAV, e la partecipazione attiva di media partner come Etimologia Magazine, insieme a numerose realtà locali, testimonia un desiderio profondo di comunità e resistenza culturale. È una rete viva di persone che hanno scelto di credere in questa esperienza, di difendere l’arte come bene comune, di seminare speranza in tempi fragili.
MaestroBiennale25 è una risposta collettiva all’idea di perdita e rinascita. È l’eco di un mondo che può ancora salvarsi. Un gesto di bellezza che attraversa i luoghi e li trasforma. È un atto d’amore.
ENGLISH VERSION
MaestroBiennale25 is not just a cultural event – it is a call to action, a profound invocation to the arts – local, national, and international – to respond with courage, vision, and heart to a time that desperately needs beauty, memory, and future.
Conceived by Davide Cocozza and Luca Oscuro, with the collaboration of Velia Littera and Galleria Pavart, this Biennale was born as a bold and poetic gesture. A silent cry that crossed borders and frontiers, gathering artists from all over the world. Many have traveled from afar to be here, united by a shared urgency: to embrace the themes of “SAVE” and “ESTinzione” – not merely as the end of something, but as a call to preserve, to protect, to awaken.
MaestroBiennale25 is a crossroads of languages and visions, a union of sensibilities made possible by the invaluable support of the Lilly Colucci Foundation, Baron Colucci, and the Department of Culture of the City of Monopoli. Thanks to their trust, this dream has become a real, open, and welcoming space.
The support of associations like Specchi, AMOPuglia, LAV, and the active participation of media partners such as Etimologia Magazine, along with many local organizations, is a testament to a deep desire for community and cultural resistance. It is a living network of people who have chosen to believe in this experience, to defend art as a common good, to sow hope in fragile times.
MaestroBiennale25 is a collective response to the idea of loss and rebirth. It echoes a world that can still be saved. It is a gesture of beauty that crosses places and transforms them. It is an act of love.