Valèrie D’Aniello
(Massafra, 1977 – vive e lavora a Massafra)
Valèrie D’Aniello è un’artista visiva con una formazione al Liceo Artistico “Lisippo” di Taranto. Dopo un lungo percorso di ricerca introspettiva, nel 2014 torna alla pittura con uno stile personale da lei definito Surrealpop: una poetica onirica che trasfigura oggetti quotidiani in chiave pareidolica e visionaria.
Dal 2022 partecipa a mostre collettive in Italia e all’estero (Parigi, Bruxelles, Ariccia, Potenza, Volterra) e nel 2023 inaugura la sua prima personale. È rappresentata dalla galleria “La Grande Bellezza” in Toscana e ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui la realizzazione di copertine per riviste e pubblicazioni. Attualmente è coinvolta nel progetto di arte urbana itinerante L’Arte nel vento.
Considera l’arte un linguaggio universale e non verbale, capace di veicolare temi sociali e ambientali con forza e sensibilità.
Espone alla Biennale Maestro 2025 con CEMENTO DISARMATO (2023, acrilico su cartone, 42×41 cm), opera che rappresenta la trasfigurazione della forza naturale che emerge dalla costrizione. Un sacchetto di cemento diventa vaso da cui si ergono steli fragili e indomabili: la natura, con ostinazione gentile, reclama il proprio spazio e smaschera la presunta solidità del cemento. Un’immagine potente della fragilità come forma superiore di resistenza.

