Luciano Caggianello
(nato a Siena – vive e lavora a Torino)
Luciano Caggianello è un artista e designer multidisciplinare attivo sin dagli anni ’80, con esperienze nei settori della pubblicità, illustrazione, grafica e car design. Parallelamente ha sviluppato una solida ricerca artistica e concettuale, coltivata tra studi d’artista, Accademie torinesi e una continua sperimentazione tra arte povera, digitale e installazione.
Autore di numerosi saggi e pubblicazioni (Intermediario Immateriale, Parole altrove, Aporia e Metamorfosi dell’Arte, Fenomenologia del Quotidiano), Caggianello elabora un linguaggio che privilegia la sintesi percettiva e filosofica, in un’arte che presenta più che rappresenta. La sua opera si muove tra concretezza e visione, esplorando il confine tra realtà visiva e memoria interiore.
Ha esposto in numerose istituzioni pubbliche e museali in Italia e all’estero, tra cui: MAUTO – Museo dell’Automobile di Torino, Museo MIIT, Museo d’Arte Contemporanea di Piscina, Museo di Chianciano, Biennale di Venezia, Museo del Vino alla Reggia di Portici, Peace Museum (Vienna e Colorado), Museo Benaki, e University of Pennsylvania.
Alla Biennale Maestro 2025 presenta l’opera Foto senza ricordo – Photos Without Memory (digitale, 15×20 cm con cornice 27×27 cm), una riflessione visiva sul senso del ricordo in epoca di archiviazione compulsiva. In un tempo prossimo all’estinzione, l’artista ci invita a considerare che ciò che conta davvero non è ciò che conserviamo fuori da noi, ma ciò che siamo in grado di custodire dentro. L’immagine si fa allora simulacro di un’assenza, un “buco nero” di memoria manomessa, che disvela la fragilità dell’apparenza e l’urgenza di riscoprire un’autenticità perduta.
