Vanessa Digennaro
(Bari – vive e lavora in Puglia)
Vanessa Digennaro è danzatrice, performer e insegnante specializzata in Pizzica e Danze Popolari del Sud Italia. Diplomata CSEN, si avvicina alla pizzica nel 2003 a Lecce, grazie all’incontro con Rina Durante, fondatrice del Canzoniere Grecanico Salentino. Negli anni ha collaborato con numerosi gruppi musicali di rilievo, tra cui La Porta d’Oriente, Terraross, Ars Nova Napoli, Folkémigra e Zulejka.
Ha studiato con importanti maestri come Laura De Ronzo, Maristella Martella e Placida Staro, approfondendo anche danze tradizionali del Meridione. Si è esibita in festival nazionali e internazionali, tra cui Festa dei Popoli, Milano Unica, BIT di Milano, Ya Salam Festival, POPCon Pescara, MAESTRO – Biennale d’arte di Monopoli (2023) e aDoc – Festa dei Linguaggi Tradizionali e Contemporanei (Roma, 2024). Ha inoltre condotto laboratori in Italia, ad Amsterdam e a Parigi.
Vicepresidente dell’associazione “L’arte di Tersicore”, insegna danze popolari dal 2014, promuovendo il valore sociale e identitario del ballo tradizionale come linguaggio universale e inclusivo.
SAVE – Balliamo, altrimenti siamo perduti
Laboratorio coreografico sulla Pizzica
A cura di Vanessa Digennaro
La danza come cura, come linguaggio del corpo, come rituale che libera. Questo laboratorio è un invito a ritrovare se stessi e gli altri attraverso la pizzica, danza tradizionale del Sud Italia che racchiude in sé forza, identità e connessione.
Durante il percorso, i partecipanti esploreranno il potenziale espressivo della pizzica, guidati a viverla in modo personale e autentico. La danza si fa così viaggio interiore e rito collettivo, luogo in cui l’individualità incontra l’energia del gruppo.
Il laboratorio è aperto a tutti, danzatori e non, e si concluderà con una performance finale durante il Finissage della Biennale Maestro 2025.
Date e orari:
- Giovedì 26 giugno: ore 17:00 – 19:00
- Venerdì 27 giugno: ore 17:00 – 19:00
- Sabato 28 giugno: ore 10:30 – 12:30
- Restituzione pubblica durante il Finissage serale del 28 giugno
Costo di partecipazione: €50
Luogo: [da inserire]
Info e iscrizioni: [contatti da inserire]
Un’occasione per danzare insieme, per salvarsi ballando.

